MILANO – Adesso che la RAI ha scoperto le carte, annunciando i cantanti in gara e i conduttori che affiancheranno Carlo Conti nelle cinque serate, è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia verso l’edizione n. 75 del Festival della canzone italiana. Quindi la direzione di rete, cui è affidata l’organizzazione dello spettacolo, può vendere i biglietti per assistere alla manifestazione dalle poltroncine rosse del Teatro Ariston.
COME SI ACQUISTANO: dall’anno scorso sono spariti gli abbonamenti interi, non sarà più possibile acquistare i carnet di 5 biglietti, uno per serata, che andavano esauriti pochi istanti dopo la messa in vendita, lasciando a bocca asciutta i tanti che avrebbero voluto godersi solo una serata. Così nel 2024 è stata sperimentata la commercializzazione dei biglietti singoli con un click day, soluzione che ha portato nelle casse della RAI oltre 2 milioni di euro. I prezzi di questa edizione sono gli stessi della precedente, ma va precisato che l’anno scorso c’era stato un incremento del 20% rispetto al 2023, l’ultima edizione in cui era in vigore il sistema degli abbonamenti. Per fare un esempio, il signor Rossi poteva acquistare l’abbonamento per tutte e cinque le serate a un costo di 672 euro in galleria e 1.290 euro in platea. L’anno scorso e quest’anno se volesse vedere dal vivo tutto il Festival dovrà spendere invece, rispettivamente, 800 euro in galleria e 1.530 euro in platea, con appunto un aumento medio del 19%. Qui il dettaglio:
QUANTO COSTANO: ecco la tabella con i prezzi dei biglietti:
- Biglietti in platea (1,2,3,4 serata): € 200
- Biglietti in platea serata finale: € 730
- Biglietti in galleria (1,2,3,4 serata): € 110
- Biglietti in galleria serata finale € 360
Come riportato dal sito ufficiale della kermesse canora, dal 19 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 il pubblico si è potuto iscrivere per l’acquisto dei biglietti. In seguito, un software ha selezionato alcuni utenti dando loro la possibilità di procede all’acquisto, per un massimo di due ticket a testa. Quindi adesso è caccia ai biglietti. Ma la partita è praticamente già chiusa.
L’ULTIMA SPERANZA: Per gli appassionati che volessero incontrare dal vivo i cantanti in un luogo tanto riservato quando privilegiato c’è ancora un barlume di speranza, ce lo conferma una fonte del Royal di Sanremo, l’hotel 5 stelle super-lusso dov’è allestita l’hospitality lounge Area Stile e dove tramite gli sponsor è possibile ricevere l’accredito e fare così due chiacchere con i cantanti, i conduttori e i super ospiti che passeranno da lì per essere intervistati dalle radio.
La redazione di Radio 1